Benvenuto nel “cuore” della nostra Associazione.
Perché abbiamo sentito la necessità di far nascere questo nuovo soggetto, e chi siamo ?
Questa Associazione Nazionale dei Naviganti nasce per aggregare i tanti lavoratori di tutte le Compagnie Aeree con il solo scopo di fornire gli strumenti e tutti i servizi necessari per dare voce, rappresentanza e visibilità alle istanze ed alle problematiche che ogni categoria incontra dentro la propria azienda. Quello che proponiamo è un nuovo modo di fare associazionismo e sindacato, riunendo, sotto un’unica bandiera, tutti i lavoratori di ogni categoria di naviganti di ogni singola realtà aziendale italiana. NavAid nasce per coniugare le esigenze di autonomia ed indipendenza di ogni singola categoria di naviganti all’interno della propria azienda, Piloti ed assistenti di Volo, con la necessità e possibilità di essere uniti in alcune tematiche nazionali e sovranazionali al fine di un risultato il più sinergico e concreto possibile.
Gli organi di Rappresentanza dell’Associazione Aziendale dei Piloti e degli Assistenti di Volo in ogni compagnia aerea sono totalmente indipendenti tra loro, rispondendo esclusivamente alla loro Associazione Aziendale sotto la vigilanza e controllo di NavAid Associazione Nazionale. Esse hanno in comune solo uno stesso Statuto ed uno stesso Codice Etico.
NavAid nasce quindi con il solo scopo di proporre qualcosa di nuovo nel panorama nazionale, e la sua struttura superiore, come da Statuto, NON HA alcun potere contrattuale nei confronti delle aziende, lasciando ogni onore ed onere di rappresentanza alla Associazione Aziendale di Categoria (Piloti o Assistenti di Volo) che può essere attivata aderendo al nostro Statuto ed al nostro Codice Etico. Mai, nel modo più assoluto, la struttura superiore, come da Statuto, potrà intervenire sulle materie e sulla contrattazione di tipo aziendale e/o sulle iniziative ed obiettivi che ogni Associazione Aziendale di categoria intenderà adottare o perseguire, rimanendo sempre e solo totalmente indipendente sul fronte aziendale.
NavAid ha solo potere di VIGILANZA e CONTROLLO sulle Associazioni Aziendali e quindi sul rispetto dello Statuto e del Codice Etico da lei stessa redatto ed elaborato, che viene fornito, letto, accettato e sottoscritto da ogni singola costituenda Associazione Aziendale di categoria, prima della sua formalizzazione, e quindi fin dal primo momento della sua adesione e della sua nascita. Solo in caso di violazione dello Statuto e del Codice Etico, NavAid potrà arrivare anche al Commissariamento dell’Associazione Aziendale, nell’esclusivo interesse dei suoi soci, per un periodo limitato, per ridare la parola agli iscritti, tramite libere elezioni, nella realtà commissariata. NavAid è titolata solo a rappresentare le istanze di tipo normativo nazionale ed internazionale (leggasi ad esempio FTL, Sicurezza Volo,, normative puramente nazionali e sovranazionali).
Chi Controlla non Gestisce, chi Gestisce non controlla !
Come funziona ?
Ogni categoria di Piloti od Assistenti di Volo, di ogni realtà aziendale, può chiedere di attivare la propria rappresentanza associativa/sindacale sotto l’egida di NavAid, la quale fornirà lo Statuto ed il Codice Etico, deliberato dalla struttura di Vigilanza e Controllo, ed attiverà tutti i servizi e l’assistenza per dare seguito alla nascita dell’Associazione Aziendale Piloti o dell’Associazione Aziendale Assistenti di Volo nella rispettiva azienda. I servizi offerti da NavAid sono molteplici, si parte da quelli di assistenza, consulenza, ricerca giuridico-legale, a prezzi convenzionati dalla struttura superiore, offerti con importanti studi legali su tutte le materie del diritto, all’assistenza ed offerta di servizi assicurativi, anch’essi convenzionati, comprendendo un accantonamento di un parte della quota associativa versata mensilmente da ogni iscritto per fini “di solidarietà” a favore di quei lavoratori iscritti, che dovessero incorrere in particolari tipo di problematiche quali il licenziamento o sospensione dal lavoro per ragioni disciplinari o di comporto, con il rispettivo datore di lavoro, nei limiti dell’accantonamento certificato dagli Organi Statutari.